Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre FAQ per conoscere le condizioni d'uso. Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.
Pechino ha confermato che raggiungerà il picco entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2060. Obiettivi troppo lontani nel tempo rispetto agli impegni presi da Ue e Usa.
La maxi emissione da 12 miliardi di euro è la prima di un programma attraverso il quale palazzo Berlaymont punta a raccogliere 250 miliardi di euro entro il 2026, circa un terzo del Next Generation Eu.
L'aggiornamento degli impegni di de-carbonizzazione sarà il tema della Cop26 di Glasgow a novembre. Ma una decisione del G20 di Roma del 30 e 31 ottobre, dove si riuniscono i Paesi che rappresentano l'80% delle emissioni e l'85% del Pil globale, sarebbe fondamentale.
Dal 2024 tutti i dispositivi mobili saranno dotati di un'unica porta universale USB-C per permettere la carica con lo stesso cavo indipendentemente dalla marca del prodotto. Uno standard che si scontra con la politica Apple.
Riscaldamento e Co2, i target e i numeri. Al momento, emettiamo 40 miliardi di tonnellate di gas serra all'anno e siamo sulla traiettoria di un aumento medio della temperatura di 3,3 gradi centigradi rispetto ai livelli del 1880.