Bruxelles – La riconferma di Angela Merkel, ma in una misura che con la spinge ancora a un governo di coalizione, conferma due trend della politica nei Paesi dell’Unione europea. Un arretramento delle sinistre e una crescente tendenza a formare governi di larghe intese. Nonché, in molti casi, una difficoltà a creare esecutivi dopo il voto, come avvenuto di recente in Spagna, Portogallo, Croazia e, ultima, Olanda, dove i colloqui sono ancora in corso per la formazione del governo dopo il voto di marzo.
Ecco una mappa dell’attuale scenario politico europeo.
- COALIZIONI CENTRODESTRA (9):
– Spagna (premier Mariano Rajoy)
– Germania (cancelliera Angela Merkel)
– Irlanda (premier Leo Varadkar)
– Croazia (premier Andrej Plenkovic)
– Olanda (premier Mark Rutte)
– Finlandia (Juha Sipila)
– Estonia (premier Juri Ratas)
– Bulgaria (premier Boyko Borissov)
– Cipro (premier Nicos Anastasiades)
– Austria (premier Sebastian Kurz) * in via di definizione, passato da coalizione di centrosinistra (ex premier Christian Kern) - COALIZIONI CENTROSINISTRA (8)
– Italia (premier Paolo Gentiloni)
– Grecia (premier Alexis Tsipras)
– Slovacchia (premier Robert Fico)
– Lituania (presidente Dalia Grybauskaite)
– Svezia (premier Stefan Lovfen)
– Romania (premier Mihai Tudose) - GOVERNI DI SINISTRA (2)
– Portogallo (premier Antonio Costa)
– Malta (premier Joseph Muscat) - GOVERNI DI DESTRA (6)
– Regno Unito (premier Theresa May)
– Ungheria (premier Viktor Orban)
– Belgio (premier Charles Michel)
– Polonia (Beata Szydlo)
– Lettonia (premier Maris Kucinskis)
– Danimarca (premier Lars Rasmussen)
– Repubblica ceca (premier Andrej Babis) * in via di definizione, passato da coalizione di centrosinistra (ex premier Bohslav Sobotka) - CENTRO LIBERALE (3)
– Francia (presidente Emmanuel Macron)
– Lussemburgo (premier Xavier Bettel)
– Slovenia (premier Miro Cerar)