Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre FAQ per conoscere le condizioni d'uso.
Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.
Download

La nuova Commissione europea di Ursula von der Leyen: ecco i 27 commissari

Bruxelles - Tredici donne e 14 uomini, con una media di 55,8 anni di età, compongono la squadra della nuova Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen. Il più giovane è il 28enne lituano Sinkevicius, il più anziano lo spagnolo Borrell (72 anni). Il titolo di veterano va però all'austriaco Hahn, tre volte commissario consecutivamente.

Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre <a href="https://ednh.news/it/faq" target="_blank">FAQ</a> per conoscere le condizioni d'uso.<br/>Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.

- Presidente Ursula von der Leyen (Germania, 60 anni, Ppe);

- Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans (Paesi bassi, 58 anni, Pse) responsabile per 'Green Deal' e clima;

- Vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager (Danimarca, 51 anni, liberale): agenda digitale e Concorrenza;

- Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis (Lettonia, 48 anni, Ppe) responsabile per l'economia e i servizi finanziari;

- Vicepresidente Josep Borrell (Spagna, 72 anni, Pse): Alto rappresentante per la politica estera;

- Vicepresidente Vera Jourova (Repubblica ceca, 55 anni, liberale): valori e trasparenza;

- Vicepresidente Margaritis Schinas (Grecia, 57 anni, Ppe): portafoglio 'proteggere il nostro stile di vita europeo', responsabile per migrazione e sicurezza;

- Vicepresidente Maros Sefcovic (Slovacchia, 53 anni, Pse): relazioni interistituzionali e prospettive strategiche;

- Vicepresidente Dubravka Suica (Croazia, 62 anni, Ppe): democrazia e demografia;

- Johannes Hahn (Austria, 61 anni, Ppe): bilancio e amministrazione;

- Didier Reynders (Belgio, 61 anni, liberale): giustizia e Stato di diritto;

- Mariya Gabriel (Bulgaria, 40 anni, Ppe): innovazione e gioventù;

- Stella Kyriakides (Cipro, 63 anni, Ppe): salute;

- Kadri Simson (Estonia, 42 anni, liberale): energia;

- Jutta Urpilainen (Finlandia, 44 anni, Pse): partenariati internazionali;

- Sylvie Goulard (Francia, 54 anni, liberale): mercato interno con deleghe all'industria della difesa e dello spazio;

- Laszlo Trocsanyi (Ungheria, 63 anni, Ppe): vicinato e allargamento;

- Phil Hogan (Irlanda, 59 anni, Ppe): commercio;

- Paolo Gentiloni (Italia, 64 anni, Pse): economia;

Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre <a href="https://ednh.news/it/faq" target="_blank">FAQ</a> per conoscere le condizioni d'uso.<br/>Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.

- Virginijus Sinkevicius (Lituania, 28 anni, verde): ambiente e oceani;

- Nicolas Schmit (Lussemburgo, 65 anni, Pse): lavoro;

- Helena Dalli (Malta, 56 anni, Pse): 'uguaglianza';

- Janusz Wojciechowski (Polonia, 64 anni, Ecr): agricoltura;

- Elisa Ferreira (Portogallo, 63 anni, Pse): coesione e riforme;

- Rovana Plumb (Romania, 59 anni, Pse): trasporti;

- Janez Lenarcic (Slovenia, 51 anni, indipendente): gestione delle crisi;

- Ylva Johansson (Svezia, 55 anni, Pse): affari interni e migrazione.

* LEGGI ANCHE:

Da von der Leyen a Sassoli, ecco tutte le nuove facce dell’Europa

Ursula von der Leyen eletta per un soffio, la prima donna a guidare la Commissione Ue