Grafica animata
L’Ue si divide ma vara la tassonomia con gas e nucleare
'Soluzione reale per transizione anche se imperfetta'.
5 mesi fa
Il caro energia al vertice europeo, l’Italia spinge sugli stock comuni
Ma la strada resta in salita, le posizioni con cui i Paesi membri si siedono al tavolo sono piuttosto distanti. E poi c'è il grande rebus del cosiddetto mix energetico: la Francia, ad esempio, sventola la bandiera del nucleare.
8 mesi fa
La road map Ue per tagliare le emissioni del 55% al 2030
Dall'Ets alle rinnovabili, dalle emissioni auto alle foreste, sono tante le proposte normative studiate dalla Commissione Ue nel pacchetto Fit for 55 per portare l'Europa sulla giusta strada per diventare il primo Continente a impatto climatico zero entro il 2050 rendendo il Green Deal una realtà.
11 mesi fa
Recovery, sfide clima-digitale: il confronto tra Italia, Francia, Germania e Spagna
Le 4 Big motore della ripresa europea.
12 mesi fa
Non torneremo tutti in ufficio, il telelavoro resterà: i vantaggi e i rischi
In Italia con la pandemia boom del fenomeno. La Germania ha il maggior potenziale di risparmio annuale di carbonio (12MtCO2e). Il pre-requisito è investire in reti web, e-mobility, efficienza energetica.
1 anno fa
Prende quota il green per le auto in Europa, una su quattro è sostenibile
Le vetture ad alimentazione alternativa nel 2020 hanno registrato un vero balzo passando dall'11% dell'anno precedente al 25,4%. Leadership alla Germania, segue l'Italia. Resta il nodo dei punti ricarica per i modelli elettrici.
1 anno fa
Vola il prezzo del carbonio nell’Ue, come sta il mercato dei gas serra?
I prezzi delle quote nel mercato del carbonio dell'Ue hanno raggiunto a inizio febbraio un livello record, a 38,25 euro per tonnellata, +173% rispetto ai minimi di 14 euro.
1 anno fa
L’Ue fissa i paletti allo strapotere delle Big Tech, proposte multe e sanzioni
Tutti i dettagli del Digital Services Act e del Digital Markets Act presentanti da Bruxelles per regolamentare i giganti web.
2 anni fa
L’Italia al 40% della spesa dei fondi Ue, indietro sul resto d’Europa
Dal 2021 triplicheranno i fondi Ue destinati all’Italia, ma l’impiego delle risorse viaggia ancora al rallentatore: la spesa per i progetti andati in porto negli ultimi sette anni non supera il 40% del totale assegnato.
2 anni fa
Nuove entrate Ue: da plastica a multinazionali per coprire costi Recovery
Le nuove tasse potrebbero portare a introiti fino a 35 miliardi l'anno. Che moltiplicati per i 7 anni del periodo finanziario, garantirebbero circa 245 miliardi, coprendo il 13% dell'intero bilancio.
2 anni fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.