Dal 2021 triplicheranno i fondi Ue destinati all’Italia, ma l’impiego delle risorse viaggia ancora al rallentatore: la spesa per i progetti andati in porto negli ultimi sette anni non supera il 40% del totale assegnato.
Le nuove tasse potrebbero portare a introiti fino a 35 miliardi l'anno. Che moltiplicati per i 7 anni del periodo finanziario, garantirebbero circa 245 miliardi, coprendo il 13% dell'intero bilancio.
Intanto in Italia è vera e proprio guerra Pd-M5S sul Mes. Gualtieri ha ricordato su circa 37 miliardi di cui si parla del Mes, visti i tassi d'interesse bassissimi, in 10 anni l'Italia risparmierebbe 5 miliardi.
Arrivare a un vaccino sicuro ed efficace per il Covid-19 in tempi brevi è l'obiettivo dichiarato dell'Ue, che il 4 maggio ha lanciato una campagna 'ad hoc' di raccolta fondi che ha già superato i 9 miliardi e con numeri sempre in aggiornamento.
Per l'Italia ci sarebbero 82 miliardi di aiuti e 91 miliardi di prestiti. Segue la Polonia. A Francia e Germania solo aiuti, non prestiti. Ora serve un accordo tra gli Stati membri.
We use cookies to give you the best online experience. By using our website you agree to our use of cookies in accordance with our cookie policy.AcceptPrivacy