BRUXELLES - E' l'Emilia-Romagna la regione italiana più virtuosa nell'utilizzo delle risorse europee provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), con un tasso di assorbimento del 52,32%. Seguono il Friuli Venezia-Giulia, con il 45,61%, e la Toscana, con il 40,4%. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto dell’Agenzia per la coesione territoriale sui dati sui tassi di assorbimento dei fondi europei aggiornati al 30 giugno 2020.