Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre FAQ per conoscere le condizioni d'uso. Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.
Europol, il 26% dei combattenti arrestati nel 2016 erano donne, +8% rispetto al 2015. In Italia, ultimo caso in Piemonte. Preoccupazione per possibili attacchi con armi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari. 135 le vittime totali in attacchi Ue in 2016.
Europol, 47 portati a termine. L’Isis fa più vittime, ma i più diffusi sono di matrice nazionalista. In Italia attivi estremisti di sinistra e anarchici
Solo 86 nel 2015. Lo scambio di informazioni sull’anti-terrorismo nell'Ue ha raggiunto il suo picco più alto a fine 2016 tramite il Centro europeo di antiterrorismo
Da un rapporto dell'Agenzia europea di polizia, emerge che queste sempre di più sono addestrate all'uso armi e a un possibile ruolo in futuri attacchi targati Isis
Dati rapporto Europol 2016. Paesi più coinvolti da rientri 'jihadisti' sono Germania, Olanda, Svezia e Gran Bretagna. Molte partenze anche da Francia e Belgio