Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre FAQ per conoscere le condizioni d'uso. Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.
Il 1 luglio è iniziata la presidenza Ue di turno della Germania. La Bundeskanzlerin si è mostrata più che motivata nel difendere il progetto europeo dalle molte insidie attuali, mettendo sul tavolo tutte le sua abilità politica e la comprovata esperienza per 'fare da ponte'.
Le quote più alte di deputate sono in Svezia (48%) e Finlandia (47%). All'estremo opposto, le donne rappresentano meno di un quinto dei parlamentari in Ungheria (12%), Malta (15%), Cipro (18%).
Esistono due trend della politica nei Paesi dell'Ue: un arretramento delle sinistre (al potere solo a Malta e in Portogallo) e una crescente tendenza a formare governi di larghe intese.