Quo vadis, Europa? Dopo l’anno elettorale cruciale del 2017, resta aperta anche nel 2018 la sfida dei Ventotto al populismo. A confrontarsi con i risultati delle urne quest'anno sono a vario titolo 10 Stati membri: dall'Italia all'Irlanda, passando per Repubblica Ceca, Cipro, Finlandia, Svezia. Ancora incerto il destino dei partiti tradizionali, davanti all'ascesa dei rivali populisti.
L'anno elettorale
La sfida dei populismi
La destra si rafforza, come cambia il potere in Ue
Aumenta il peso dei Conservatori per la maggioranza qualificata
6 mesi fa
Fratelli d’Italia vince in Italia. Bruxelles cauta, ma è allarme nelle capitali
Il centro-destra si prende l'Italia e ha la maggioranza anche al Senato
6 mesi fa
La Svezia vira a destra, decisivi i sovranisti di Jimmy Akesson
E' la prima volta da quasi un secolo. La premier si dimette
7 mesi fa
L’Italia verso il voto, le prime elezioni estive della storia
#Iononvoto, hashtag astensionista in tendenza su social. Il voto non congela il Pnrr, a rischio una tranche di fondi Ue.
8 mesi fa
Il bis di Macron, ‘risponderò alla rabbia del Paese’, e pensa a una premier donna
A Le Pen non basta il record di voti. Boom di astensioni al 28%. E il rilancio dell'Ue è nelle mani del presidente francese.
11 mesi fa
Macron-Le Pen, in Francia è già ripartita la caccia ai voti
Marine: 'Vittoria vicina'. Mélenchon sogna la coabitazione con En Marche.
12 mesi fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.