Populismo contro europeismo, sovranismo contro globalismo, più Europa o meno Europa o ancora l’incognita della Brexit. L'appuntamento con le elezioni europee alla fine di maggio 2019 sarà uno spartiacque per il destino dell'intero Continente. Chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo, cosa sceglieranno i cittadini degli stati membri è l’incognita su cui tutti si interrogano.
Europee 2019
Dove sta andando l'Ue
L’Europa di von der Leyen inizia il suo corso, la priorità è il clima
Via libera alla nuova Commissione europea senza il commissario britannico.
1 anno fa
L’ultradestra in Europa, a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino
Mentre nella ex Ddr l'ultradestra di Alternative fuer Deutschland vola, dall'Austria alla Grecia, l'onda nera ha perso forza.
1 anno fa
Commissione Juncker verso proroga, attesa nuovi nomi da Francia, Ungheria e Romania
Le difficoltà per Ursula von der Leyen non mancano, improbabile possa insediarsi con tutta la sua squadra il 1 novembre a Palazzo Berlaymont.
1 anno fa
2019, anno di elezioni europee e sfide elettorali in tutta l’Ue
A confrontarsi alle urne con il populismo quest'anno sono 11 Paesi Ue: dall'Italia alla Grecia, passando per Polonia, Portogallo e Belgio.
1 anno fa
La nuova Commissione europea di Ursula von der Leyen: ecco i 27 commissari
Per l'Italia c'è Paolo Gentiloni all'Economia.
1 anno fa
Il programma del Conte bis, tutti gli impegni
Fiducia ottenuta alla Camera. In agenda una manovra 'impegnativa' e una nuova legge elettorale.
1 anno fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.