In materia di potere d’acquisto, costo del lavoro e sicurezza sociale, l’Europa continua a vedere profonde disparità tra i suoi stati membri. Inoltre, le tensioni tra chi ha paura della globalizzazione e i nuovi modelli economici, nonché i cambiamenti sul mercato del lavoro nei Paesi dove il benessere è maggiore, aprono la strada a spostamenti dei lavoratori in cerca di condizioni di vita migliori, alimentando i populismi. L’Ue vuole lottare per la giustizia sociale, un’occupazione di qualità e opportunità educative, per posizionarsi come esempio globale per gli standard sociali. Resta da vedere se questo sarà sufficiente per ‘riunificare’ il Vecchio continente e placare i contrari alla libertà di circolazione in Europa.
Lavoro
Alla ricerca del benessere
Le tasse dei migranti regolari in Italia valgono 18 miliardi
Rapporto Fondazione Moressa, producono il 9, 5% del Pil.
3 mesi fa
In Ue l’orario lavorativo è deciso dai datori nel 61% casi
Eurostat, il 40% lavoratori ha dichiarato di essere contattati nel tempo libero, ma c'è flessibilità sui permessi.
4 mesi fa
Dall’Ue a Italia 27,4 miliardi del fondo Sure per la Cig
L'Italia è il primo beneficiario, poi i pacchetti più consistenti vanno alla Spagna (21,3 miliardi), e alla Polonia (11,2 miliardi).
5 mesi fa
La Commissione Ue ha esteso garanzia giovani, obiettivo spinta occupazione
Bruxelles ha anche creato un'agenda per individuare le competenze necessarie all'economia europea.
7 mesi fa
In un anno in Italia 37mila donne neo-mamme hanno lasciato il lavoro
Nel 73% dei casi le dimissioni sono volontarie e in gran parte causate dalla difficoltà nel conciliare gli impegni lavorativi con la necessità di dover accudire i figli più piccoli.
7 mesi fa
La popolazione Ue invecchia, allarme per lavoro e finanze pubbliche
Ma per la commissaria Suica 'silver economy' può essere u'opportunità.
7 mesi fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.