In materia di potere d’acquisto, costo del lavoro e sicurezza sociale, l’Europa continua a vedere profonde disparità tra i suoi stati membri. Inoltre, le tensioni tra chi ha paura della globalizzazione e i nuovi modelli economici, nonché i cambiamenti sul mercato del lavoro nei Paesi dove il benessere è maggiore, aprono la strada a spostamenti dei lavoratori in cerca di condizioni di vita migliori, alimentando i populismi. L’Ue vuole lottare per la giustizia sociale, un’occupazione di qualità e opportunità educative, per posizionarsi come esempio globale per gli standard sociali. Resta da vedere se questo sarà sufficiente per ‘riunificare’ il Vecchio continente e placare i contrari alla libertà di circolazione in Europa.
Lavoro
Alla ricerca del benessere
Accordo Ue sul salario minimo, ma non c’è obbligo per Italia
Von der Leyen, tutelata la dignità del lavoro. Sì anche alle quote rosa
9 mesi fa
La disoccupazione scende al 7% in Europa, il livello più basso dal 1998
In Italia in calo al 9%, ma resta il terzo tasso più alto d'Europa.
1 anno fa
Rider come dipendenti, l’Ue detta le condizioni per le assunzioni
Il cambiamento per ora riguarderebbe tra gli 1,7 e i 4,1 milioni di lavoratori dei 5,5 milioni che Bruxelles considera siano attualmente classificati come autonomi in modo erroneo.
1 anno fa
Le regioni di Svezia, Finlandia e Germania sono leader dell’innovazione in Ue
Emilia-Romagna prima in Italia, sopra media Ue
2 anni fa
Non torneremo tutti in ufficio, il telelavoro resterà: i vantaggi e i rischi
In Italia con la pandemia boom del fenomeno. La Germania ha il maggior potenziale di risparmio annuale di carbonio (12MtCO2e). Il pre-requisito è investire in reti web, e-mobility, efficienza energetica.
2 anni fa
Meno di sei migranti arrivati in Ue su 10 trovano lavoro
Maglia nera al Sud Italia per occupazione cittadini italiani ed europei
2 anni fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.