Una valuta comune per l’Europa: con la nascita dell’Euro, quasi 20 anni fa, questa visione è diventata realtà. Negli ultimi anni l’Unione monetaria è stata messa alla prova dalla crisi del debito sovrano europeo. Oggi le prospettive per l’eurozona sono migliori rispetto al passato, ma all’orizzonte vi sono importanti riforme già controverse, mentre è partito il dibattito sulla questione dell’ingresso obbligatorio nell’euro per tutti i Paesi Ue. Il nuovo presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, ha già davanti a sé una strada irta di difficoltà.
Euro
Tanti Paesi, una sola moneta
La Bce alza i tassi di mezzo punto, c’è lo scudo anti-spread
Primo rialzo in 11 anni, nuova stretta a settembre.
3 settimane fa
La volata dei prezzi Usa e Ue, il confronto
La Bce si appresta a lanciarsi, per la prima volta dal 2011, in un primo rialzo dei tassi di interesse da 25 punti base a luglio, la Fed è invece attesa rialzare il costo del denaro di 75 punti base alla riunione di fine luglio.
1 mese fa
La parabola euro-dollaro, concambio, crisi e parità
Il picco a 1,6 nel 2008 poi la discesa verso l'uno a uno.
1 mese fa
La Croazia adotterà l’euro dal primo gennaio 2023
Sarà il ventesimo Paese nell'Eurozona. Gentiloni: 'Passo storico'
2 mesi fa
Recovery, sfide clima-digitale: il confronto tra Italia, Francia, Germania e Spagna
Le 4 Big motore della ripresa europea.
1 anno fa
La sfida del Recovery: il programma da 221,5 miliardi per far ripartire l’Italia
Sei missioni, quattro grandi riforme, tre priorità trasversali di sostegno a giovani, donne, Sud. Sono i grandi capitoli che compongono il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), un documento monstre di più di 300 pagine.
1 anno fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.