Una valuta comune per l’Europa: con la nascita dell’Euro, quasi 20 anni fa, questa visione è diventata realtà. Negli ultimi anni l’Unione monetaria è stata messa alla prova dalla crisi del debito sovrano europeo. Oggi le prospettive per l’eurozona sono migliori rispetto al passato, ma all’orizzonte vi sono importanti riforme già controverse, mentre è partito il dibattito sulla questione dell’ingresso obbligatorio nell’euro per tutti i Paesi Ue. Il nuovo presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, ha già davanti a sé una strada irta di difficoltà.
Euro
Tanti Paesi, una sola moneta
Accordo tra i capi di Stato e di governo dell’Ue, via libera al Recovery Fund
Merkel decisiva con Polonia e Ungheria. Il Next Generation EU farà arrivare all'Italia 209 miliardi di euro nei prossimi sette anni.
1 mese fa
Ok dei ministri dell’Eurozona alla riforma del Mes, c’è anche il paracadute banche
Aiuti più semplici per prevenire le crisi.
2 mesi fa
Angela Merkel alla guida della Germania da 15 anni, consenso inossidabile
Manager crisi fra euro e migranti. Ma la pandemia è la sfida più dura.
2 mesi fa
Ancora stallo in Ue sul Recovery, con veto Ungheria e Polonia trattativa in salita
I governi nazionalisti di Mateusz Morawiecki e Viktor Orban continuano a tenere in ostaggio l'esborso delle risorse per la ripresa.
2 mesi fa
Nuove entrate Ue: da plastica a multinazionali per coprire costi Recovery
Le nuove tasse potrebbero portare a introiti fino a 35 miliardi l'anno. Che moltiplicati per i 7 anni del periodo finanziario, garantirebbero circa 245 miliardi, coprendo il 13% dell'intero bilancio.
3 mesi fa
Il bond SURE sbanca, richieste boom per 233 miliardi
Obbligazioni Ue, prima emissione da 17 miliardi per finanziare le casse integrazione nazionali resesi necessarie a causa del Covid.
3 mesi fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.