Taglio delle emissioni di CO2, efficienza energetica ed energia ‘pulita’: sono alcune delle sfide sull’agenda di Bruxelles per tradurre in realtà l’idea di un’Europa ‘a basse emissioni’ e ‘sostenibile’. Ma il cammino dell’Ue è stato lungo. Dagli anni ’50 a oggi, gli Stati membri sono passati dalla Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio), a una vera e propria strategia energetica europea, adottata per la prima volta solo nel 2007. Oggi il ritorno degli Usa ai combustibili fossili rischia di vanificare gli sforzi della transizione verso un’energia più ‘verde’.
Energia
Il cammino dell’Ue dalla Comunità del carbone alle rinnovabili
Prende quota il green per le auto in Europa, una su quattro è sostenibile
Le vetture ad alimentazione alternativa nel 2020 hanno registrato un vero balzo passando dall'11% dell'anno precedente al 25,4%. Leadership alla Germania, segue l'Italia. Resta il nodo dei punti ricarica per i modelli elettrici.
1 settimana fa
Un piano di investimenti per idrogeno, la strategia energetica dell’Ue
Presentata strategia per rinnovo radicale sistemi energetici. Timmermans, vogliamo leadership. Per Taranto futuro 'verde'.
8 mesi fa
Carburanti si cambia, al distributore le nuove etichette ‘green’ Ue
Dal 12 ottobre scatta l'obbligo Ue sulle nuove etichette dei carburanti, riguarderà non solo i distributori, ma anche i nuovi autoveicoli.
2 anni fa
European House Ambrosetti ed Enel, l’elettricità è il futuro e l’Italia ha potenziale
Lo studio Electrify 2030 presentato nell'ambito al forum economico di Cernobbio.
2 anni fa
Energie rinnovabili, aumentano i posti di lavoro nel mondo ma l’Italia arranca
L'Irena stima 28 milioni di occupati nel 2050, bene in Ue i biocarburanti.
3 anni fa
L’Unione europea allunga la vita delle centrali a carbone, ambientalisti contro
Da Consiglio intesa che va bene a Italia. Ora negoziato con il Parlamento europeo.
3 anni fa
Mostra di più
Fail to load posts. Try to refresh page.