Bruxelles - Quando l'emergenza migranti ha iniziato a farsi sentire sulle coste italiane era l'estate del 2012. Un anno dopo, nell'ottobre 2013, il governo italiano ha lanciato la cosiddetta operazione Mare Nostrum, destinata al salvataggio in mare dei migranti che cercavano di attraversare il Canale di Sicilia salpando dalle coste libiche per raggiungere il territorio italiano e maltese. Il 31 ottobre 2014, dopo 12 mesi di sforzi tutti sulle spalle del governo italiano, Mare Nostrum è stata sostituita dall'operazione Triton, una vasta missione, questa volta a guida europea, che ha puntato più che altro al controllo delle frontiere. Mare Nostrum e Triton sono due operazioni differenti, nel mandato, nei numeri, nel bilancio e nelle forze impiegate. A Triton è subentrata nel 2018 l'operazione Themis, più coerente con le nuove rotte migratorie. Collaterale è l'operazione Sophia, avviata nel 2015 e prorogata a marzo 2019 dai Paesi Ue ma senza più le sue navi per adempiere al suo mandato, che si concentrava principalmente sugli sbarchi e il salvataggio delle persone in mare.
Ecco un profilo delle missioni europee:
MARE NOSTRUM - L'operazione italiana è partita il 18 ottobre 2013, a seguito del tragico naufragio all'isola dei Conigli di una barca con a bordo 500 migranti avvenuto il 3 ottobre (366 morti accertati). Due gli obiettivi: garantire la salvaguardia della vita in mare, arrestare gli scafisti. Impegnati mezzi di Marina Militare, Guardia costiera, Aeronautica, Guardia di finanza. In particolare, la Marina partecipava con una nave anfibia (dotata di capacità ospedaliere e grandi spazi per accogliere i naufraghi), 2 corvette, 2 pattugliatori, due elicotteri, 3 aerei. Le navi d'altura si spingevano fino a ridosso delle coste libiche per operare i soccorsi. Il costo dell'operazione è stato di circa 9,5 milioni di euro al mese, tutti sulle spalle del governo italiano. L'unico Stato che ha aiutato l'Italia nell'operazione è stata la Slovenia. Pur avendo solo 44 km di mare, il governo di Lubiana ha mandato la nave Triglav per le operazioni di salvataggio. Mare Nostrum si è conclusa il 31 ottobre 2013, accompagnando poi Triton in versione gradualmente ridotta fino alla fine dell'anno. Oltre 160mila i migranti soccorsi durante l'operazione. Gli scafisti consegnati all'autorità giudiziaria sono stati 366. Mare Nostrum non era comunque la sola iniziativa attiva nel Mar Mediterraneo: affiancava Hermes, attivata dall'agenzia dell'Ue Frontex, che promuove la sicurezza e la gestione dei confini, a contrasto dell’immigrazione irregolare da Tunisia, Libia e Algeria verso le coste italiane. Sempre condotta da Frontex, c'era anche Aeneas, nel mar Jonio, per vigilare sulle coste pugliesi e calabresi.
TRITON - Il 1 novembre 2014 è dunque partita una nuova operazione. Non più italiana, questa volta, ma europea. Triton è stata dispiegata da Frontex, l'Agenzia europea delle frontiere, a sostituire Mare Nostrum e tutte le altre missioni attive nel Mediterraneo. Il mandato non è salvare le vite in mare, ma operare il controllo delle frontiere, la missione istituzionale dell'Agenzia. Anche se, in caso di necessità, si operano anche interventi di ricerca e soccorso (Sar). Questa è l'aspetto ritenuto sin dall'inizio più controverso della missione di Frontex e, per questo, Triton è stata definita più volte una missione "non all’altezza". Per rispondere al mandato, le navi di Frontex si mantengono in un'area entro 30 miglia dalle coste italiane, senza spingersi a Sud verso le coste libiche come accadeva con i pattugliamenti di Mare Nostrum. Il budget mensile è di 2,9 milioni di euro. I mezzi impiegati: due aerei, un elicottero, tre navi d'altura, quattro motovedette. La missione di Frontex prevede contributi volontari da 15 su 28 Stati membri dell'Ue. Gli Stati che attualmente contribuiscono volontariamente all'operazione Triton sono: Italia, Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia, Germania, Paesi Bassi, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Svizzera, Romania, Polonia, Lituania e Malta.
THEMIS - Il 1 febbraio 2018 Frontex ha lanciato una nuova operazione nel Mediterraneo centrale per assistere l'Italia nelle attività di controllo alle frontiere. L'Operazione Themis ha sostuito Triton e continua ad occuparsi come componente cruciale della ricerca e del soccorso, ma allo stesso tempo, ha un'attenzione rafforzata sulle forze dell'ordine. La sua area operativa copre il Mar Mediterraneo centrale in particolare le acque che coprono i flussi provenienti da Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Turchia e Albania. "L'Operazione Themis rispecchia meglio i modelli mutevoli della migrazione, così come il crimine transfrontaliero - ha dichiarato il direttore di Frontex Fabrice Leggeri - e aiuta inoltre l'Italia a rintracciare attività criminali, come il contrabbando di stupefacenti attraverso l'Adriatico". La componente di sicurezza di Operation Themis include la raccolta di intelligence e altre misure volte a individuare i foreign fighters e altre minacce terroristiche alle frontiere esterne. "Dobbiamo essere meglio equipaggiati per impedire che gruppi criminali che cercano di entrare nell'Ue non vengano individuati. Questo è fondamentale per la sicurezza interna dell'Unione europea", ha aggiunto Leggeri. Nell'ambito di Operation Themis, Frontex continua la sua presenza nei punti di crisi in Italia, dove gli agenti schierati dall'agenzia assistono le autorità nazionali nella registrazione dei migranti, tra cui il rilevamento delle impronte digitali e la conferma delle loro nazionalità. Le navi Frontex continuano le operazioni di ricerca e soccorso sotto il coordinamento dei centri di coordinamento del soccorso marittimo responsabili. La novità più importante è l’aver ribadito che i migranti dovranno essere portati nel porto più vicino al punto di soccorso.
SOPHIA - Un'altra operazione a guida europea è Sophia. Scaturita dalle decisioni del Consiglio europeo dell'aprile del 2015 per cercare di ridurre i morti in mare e contrastare il traffico di esseri umani, l'obiettivo primario della missione militare europea sotto comando italiano è quello di individuare, fermare e mettere fuori uso imbarcazioni e mezzi usati o sospettati di essere usati dalle organizzazioni che gestiscono la tratta di esseri umani. Al momento la missione può contare su 7 navi - una italiana, la San Giusto, due spagnole, una francese, una tedesca, una belga e una inglese - 3 elicotteri e 3 aerei. Il mandato dell'operazione Sophia scadeva il 31 dicembre 2018, ma è stata decisa una proroga fino al 31 marzo. I Ventotto Paesi Ue, dopo mesi di discussione, hanno deciso di proseguire la missione per altri sei mesi, fino al 30 settembre, durante i quali è però temporaneamente sospeso l'impiego di unità navali. La sospensione dell'attività di pattugliamento del Mediterraneo centrale con unità navali a marzo è stata la conseguenza dell'impossibilità di trovare un accordo tra i 28 sullo sbarco anche in porti diversi da quelli italiani delle persone salvate in mare. Sono state invece rafforzate le altre attività della missione Sophia, cioè quelle di pattugliamento aereo e di addestramento-supporto alla Guardia costiera libica. Inoltre, l'Ue continua a cooperare con le organizzazioni internazionali e le autorità libiche per assicurare adeguata protezione ai rifugiati in Libia. Il comando della missione, il cui mandato resta formalmente immutato, è affidato all'Italia. Operativamente è il Comitato politico e di sicurezza Ue (Cops) a dare al comandante della missione, l'ammiraglio Enrico Credendino, l'ordine di ritirare da Sophia le unità navali attualmente in mare.
"Il mandato della missione europea anti-scafisti Sophia scade a fine settembre, perciò gli Stati membri hanno ancora un mese per decidere del suo futuro", ha affermato nei giorni scorsi l'Alto rappresentante dell'Ue Federica Mogherini. La cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto di sperare in una riedizione dell'operazione dotata di navi. E anche la ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in un'intervista ad un settimanale, ha auspicato che la missione "riprenda la sua piena funzionalità".
LA SCHEDA DI SOPHIA - Si chiama Sophia, dal nome di una bambina nata dopo il salvataggio di sua madre dopo un naufragio al largo della Libia. È a guida militare italiana. Nel 2015 infatti la Ue ha affidato al nostro paese l'azione di contrasto ai trafficanti di uomini, la formazione della marina libica e la sorveglianza sul traffico illecito del petrolio dalla Libia. Il soccorso di migranti non è tra i suoi obiettivi, ma l'intervento è previsto in tutti i casi necessari e le persone salvate vengono sbarcate tutte in Italia.
Come ha funzionato fino a marzo 2019 L'operazione è suddivisa in 3 fasi ed affidata all'ammiraglio Enrico Credendino. Concordata 3 anni fa, a Sophia aderiscono tutti gli stati membri tranne Danimarca e Slovacchia. È l’Italia ad aver posto come condizione la guida, perché si tratta di un'operazione ritenuta strategica per il controllo del mediterraneo, ma anche perché consente di trattare in sede Onu e Nato tutto quello che avviene in questo tratto di mare, soprattutto il monitoraggio dei traffici dalla Libia.
1. eseguire fermi, ispezioni, sequestri e dirottamenti in alto mare di imbarcazioni sospettate di essere usate per il traffico di migranti; 2. porre in essere le medesime attività anche nel mare terrioriale della Libia grazie al consenso di quest’ultima o a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza; 3. adottare tutte le misure necessarie nei confronti di tali imbarcazioni, anche mettendole fuori uso o rendendole inutilizzabili.
I risultati - nazioni partecipanti ad oggi: 26 su 28 (solo Danimarca e Slovacchia non partecipano attivamente) - personale: 1045 persone - navi: 6 (l'italiana San Giusto è l'ammiraglia) - 2 elicotteri e 5 aerei - sospetti scafisti fermati e consegnati alle autorità giudiziarie italiane (dall'inizio dell'operazione): 151 - imbarcazioni neutralizzate: 551 - migranti soccorsi: 44.916 - ispezioni a bordo per traffico armi Libia: 105 - training della Guardia costiera e della Marina libiche: ad oggi 213 libici addestrati, ulteriori moduli in fase di pianificazione in nazioni europee.
"excerpt": "Dall'operazione italiana a quella a guida Ue: in cinque anni l'emergenza nel Mediterraneo si è trasformata in narrazione quotidiana. Sophia è sotto esame degli Stati, il rinnovo tecnico scade il 30 settembre.",
"creationDate": "2019-09-03",
"permalink": "https://ednh.news/it/da-mare-nostrum-a-triton-il-profilo-delle-missioni-di-salvataggio-tra-italia-e-ue/",
"language": "it",
"categories": "Migranti",
"media": "Infografica",
"imageFeatured": "https://ednh.news/wp-content/uploads/2017/07/Sophia-salvataggi.jpg",
"status": "publish",
"authorId": "7",
"author": "ansa"
}