Bruxelles - Record di condanne per terrorismo nell’Ue nel 2016: nell’89% dei processi legati a reati terroristici è arrivata la condanna come sentenza definitiva. Il tasso di assoluzione, fermo all'11%, è significativamente inferiore a quello del 2015 (21%) e a quello del 2014 (24%), a sottolineare l’aumento delle condanne rispetto agli anni precedenti. Nella classifica dei per Paese, l'Italia va a posizionarsi ben al di sopra della media, con un tasso di assoluzioni pari al 45%.
La stragrande maggioranza dei verdetti nell’Ue nel 2016 sono stati pronunciati in relazione al terrorismo jihadista: è stato così per tutti i processi legati a reati terroristici in Italia, Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Portogallo e Svezia. Ad affrontare più procedimenti giudiziari di questo tipo sono stati i tribunali di Germania, Belgio e Olanda. La conclusione dei casi di terrorismo jihadista hanno un tasso di condanna molto elevato (92%), simile a quello del 2015 (94%).
In Austria, Estonia, Francia, Germania, Grecia e Germania e Ungheria non ci sono state assoluzioni per il reato più generico di terrorismo, e la Germania resta l'unico Stato membro in cui le sentenze per questi reati hanno sempre condotto alla condanna dal 2010 al 2016.
Anche per quanto riguarda i reati di matrice separatista, le sentenze di assoluzione sono diminuite notevolmente nel 2016 (18%) rispetto all 2015 (47%). Ad affrontare il più alto numero di processi di questo tipo sono stati i tribunali spagnoli.
Il terrorismo di matrice estremista è stato condannato in tutti i procedimenti che si sono tenuti nei diversi Paesi membri nel 2016.
La Grecia è l'unico Paese dell’Ue che ha proceduto per reati terroristici di sinistra, mentre i tribunali di Ungheria, Olanda e Spagna si sono pronunciati per casi di terrorismo di destra.
Le donne a processo per terrorismo sono state 22 per i reati di matrice nazionalista e 22 per quelli legati all’Isis.
La pena media per i reati terroristici è stata diversa per affiliazione: la più alta si è verificata nel caso del terrorismo anarchico di sinistra, aumentando dai 12 anni medi del 2015 ai 28 anni del 2016. Per il terrorismo di matrice jihadista e separatista, i reati sono stati puniti con una pena media di 5 anni di carcere, pena che scende a 4 anni per i terroristi di estrema destra.
Condanne e assoluzioni nei processi per terrorismo nel 2016 per Paesi Ue:
Paesi Ue | Condanne | Assoluzioni | Totale | % Assoluzioni |
Austria | 26 | 0 | 26 | 0% |
Belgio | 127 | 11 | 138 | 8% |
Danimarca | 4 | 4 | 8 | 50% |
Estonia | 2 | 0 | 2 | 0% |
Finlandia | 0 | 4 | 4 | 100% |
Francia | 68 | 0 | 68 | 0% |
Germania | 30 | 0 | 30 | 0% |
Grecia | 3 | 0 | 3 | 0% |
Ungheria | 2 | 0 | 2 | 0% |
Italia | 6 | 5 | 11 | 45% |
Lituania | 0 | 1 | 1 | 100% |
Paesi Bassi | 39 | 3 | 42 | 7% |
Portogallo | 0 | 1 | 1 | 100% |
Slovenia | 0 | 1 | 1 | 100% |
Spagna | 134 | 23 | 157 | 15% |
Svezia | 3 | 1 | 4 | 25% |
Regno Unito | 89 | - | 89 | - |
Totale | 533 | 53 |
"excerpt": "Tasso di assoluzione in Italia (45%) più alto rispetto a media Ue (11%). Tutti i processi per reati terroristici erano legati a jihadisti ",
"creationDate": "2017-07-03",
"permalink": "https://ednh.news/it/record-di-condanne-per-terrorismo-nellue-nel-2016/",
"language": "it",
"categories": "Terrorismo e sicurezza",
"media": "",
"imageFeatured": "https://ednh.news/wp-content/uploads/2017/06/tibuzzie_20170620081542588.jpg",
"status": "publish",
"authorId": "7",
"author": "ansa"
}