logo
  • Home
  • Grandi Temi
    • Vedi tutto
    • Ultime Notizie
  • Multimedia
    • Vedi tutto
    • Infografiche
    • Foto
    • Podcast
    • Video
    • Video 3D
    • Grafica animata
    • Data-Dashboard
  • Chi siamo
  • itItaliano
logo
  • Home
  • Grandi Temi
    • Vedi tutto
    • Ultime Notizie
  • Multimedia
    • Vedi tutto
    • Infografiche
    • Foto
    • Podcast
    • Video
    • Video 3D
    • Grafica animata
    • Data-Dashboard
  • Chi siamo
  • itItaliano
Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre FAQ per conoscere le condizioni d'uso.
Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.
Download
Allargamento28. Agosto 2018

Nuovo round del dialogo tra Serbia e Kosovo a inizio settembre a Bruxelles

Di Agenzia Nazionale Stampa Associata

Belgrado - Un nuovo incontro fra i presidenti serbo e kosovaro Aleksandar Vucic e Hashim Thaci, nell'ambito del dialogo facilitato dalla Ue per la normalizzazione dei rapporti fra Belgrado e Pristina, si terrà a Bruxelles il 7 settembre. Gli ultimi due incontri al vertice fra i presidenti serbo e kosovaro si sono svolti il 24 giugno e il 18 luglio scorsi, quest'ultimo - a detta dei partecipanti - durato pochissimo e tenutosi in una atmosfera molto tesa e difficile. Alle trattative fra Belgrado e Pristina, che hanno preso il via l'8 marzo del 2011, partecipa in veste di mediatore l'Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza Federica Mogherini. Bruxelles auspica una conclusione positiva entro il termine del mandato della Commissione europea, nel 2019.

Il contenuto è gratuito ma soggetto a restrizioni d'uso. Si prega di consultare le nostre <a href="https://ednh.news/it/faq" target="_blank">FAQ</a> per conoscere le condizioni d'uso.<br/>Cliccando su download/embed, dichiari di aver letto e di rispettare i termini di utilizzo.

Al termine dell'ultimo round di negoziati del 18 luglio scorso, il presidente kosovaro, citato dai media serbi, ha parlato del "più breve e il peggior incontro con la parte serba degli ultimi sei anni". Anche Vucic, in una breve dichiarazione alla stampa serba, ha parlato di una riunione "difficile e molto complessa". Durante l'incontro, ha detto, ci si è comunque accordati su due cose: "La prima è la volontà di continuare nel negoziato, cercando di trovare un comune denominatore per una soluzione di compromesso. La seconda riguarda la volontà di salvaguardare la pace e la stabilità nei rapporti tra Belgrado e Pristina". Il presidente serbo ha ribadito che mentre Belgrado cerca di arrivare a un compromesso per il quale nessuna delle due parti venga umiliata, Pristina e il presidente Hashim Thaci vogliono ottenere tutto, e tutto a favore degli albanesi del Kosovo. "L'unica soluzione di compromesso che loro in continuazione propongono è il riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo. Ma così la cosa non può funzionare". Per il presidente serbo, compromesso vuol dire che ognuna delle parti rinuncia a qualcosa. "Voi non potete essere del tutto soddisfatti, e anche noi non possiamo essere pienamente soddisfatti. Se tutte e due le parti sono ugualmente insoddisfatte, allora vuol dire che si può raggiungere una vera soluzione di compromesso", ha affermato Vucic.

allargamento, Balcani, Belgrado, dialogo, Kosovo, Mitrovica, Mogherini, Pristina, Serbia, Thaci, Ue, Vucic
Precedente Estati sempre più torride fino al 2022
Successivo L’e-commerce alimentare italiano passa per la qualità on demand
  • Ricerca

  • Multimedia

    • Data-Dashboard (31)
    • Grafica animata (71)
    • Infografica (575)
    • Photogallery (12)
    • Podcast (11)
    • Video (155)
  • Grandi Temi

    • Alimentazione e agricoltura (36)
    • Allargamento (12)
    • Ambiente (51)
    • Bilancio Ue (17)
    • Brexit (68)
    • Clima (63)
    • Commercio (21)
    • Coronavirus (105)
    • Difesa (32)
    • Digitale (51)
    • Diritti delle donne (12)
    • Diritti umani (1)
    • Economia (25)
    • Energia (29)
    • Euro (95)
    • Giovani (32)
    • L'anno elettorale (105)
    • Lavoro (42)
    • Migranti (82)
    • Populismi (22)
    • Salute (34)
    • Terrorismo e sicurezza (38)
    • Trasporti e mobilità (24)
    • Turismo (18)
  • I più letti

    • Cronologia degli attacchi terroristici in Europa dal 2004 al 2019 63.1k views
    • Vaccini, ecco la mappa di quelli obbligatori nell’Ue 40.5k views
    • Abolizione del coprifuoco: ecco cosa succede in Europa 20.3k views
    • EU: Payers and Receivers 17.3k views
    • Droit du sol et droit du sang: la nationalité dans le monde 15.2k views
  • Twitter

    Retweet on TwitterEU Data News Hub🇪🇺 Retweeted
    AvatarANSA Europa@ansaeuropa·
    27 Maggio

    🇪🇺 L'Ue prende in prestito il modello dell'antimafia italiana e propone la #confisca degli asset russi, da usare per ricostruire l'#Ucraina. I dettagli 👉🏼INFOGRAFICA E PODCAST 🎧 👇🏼
    https://ednh.news/it/lue-colpisce-gli-oligarchi-confisca-a-chi-viola-sanzioni/
    #Russia #guerra #sanzioni #EDNH @EUDataNewsHub @dreynders @YlvaJohansson

    AvatarEU Data News Hub🇪🇺@EUDataNewsHub·
    26 Maggio

    La "baja médica menstrual" para las mujeres que sufren de menstruaciones dolorosas, un derecho todavía poco aplicado #AFP http://u.afp.com/wLnZ

    AvatarEU Data News Hub🇪🇺@EUDataNewsHub·
    25 Maggio

    🇩🇪INFOGRAFIK: Vier Jahre DSGVO: Bürokratisches Monster oder Datenschutzvorbild?
    #Datenschutz #DSGVO #EU #cookies
    https://ednh.news/de/vier-jahre-dsgvo-buerokratisches-monster-oder-datenschutzvorbild/

  • Archivio

    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
  • Contatti

    Avete domande, suggerimenti, commenti sul sito ednHub?
    Scrivete a: info[at]ednh.news
  • Agenzie

    • Agence France-Presse
    • Agenzia Nazionale Stampa Associata
    • Agenția Națională de Presă
    • Algemeen Nederlands Persbureau
    • Deutsche Presse-Agentur
    • TT Nyhetsbyrån
  • Tag più popolari

    Ue Italia Germania migranti economia elezioni coronavirus Ambiente Bruxelles Francia clima lavoro USA Covid Londra spagna Mediterraneo Merkel digitale vaccini
  • A proposito

    • Carta editoriale
    • FAQ
    • Trattamento dei dati personali
    • Menzioni legali
    • FAQ – Internal
© AFP
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
ACCETTA E SALVA